La torta più grande del mondo è italiana

torta più grande del mondo
La torta più grande del mondo è a forma d’Italia: il mare, le isole e la penisola sono totalmente edibili.

La torta più grande del mondo è italiana in tutto: ha la forma dello Stivale, riproduce i maggiori monumenti italiani, ed è stata realizzata da più di 300 persone tra cake designer e pasticceri italiani all’opera per ben 4 giorni a Milano.

Patrocinata da Expo Milano 2015, questa monumentale creazione è entrata nel Guinness World Records, strappando il primato agli inglesi, che avevano realizzato una torta di “soli” 120 metri quadrati di superficie.

La torta più grande del mondo è lunga 16,46 metri, larga 13,94 metri e raggiunge i 54 centimetri di altezza. Con oltre 244 mq di superficie complessiva, la torta riproduce l’Italia, isole comprese, e le sue bellezze artistiche.

La realizzazione della torta da Guinness ha preso un anno di lavoro tra l’elaborazione del progetto, la formazione delle squadre di cake designer – arrivate divise per regioni italiane – la selezione delle proposte e la preparazione. Il tutto è stato reso possibile grazie alla creatività dei nostri cake designer e all’Ancdi, Associazione Cake Designer Italia.

Luca Porretto, giovane pasticcere bolognese specializzato in torte scenografiche ha diretto per 4 giorni i 300 cake designer e 21 pasticceri alla presenza del giudice Lorenzo Veltri del Guinness World Records.torta più grande del mondo world's biggest cake

La più grande torta del mondo è stata realizzata all’interno del Padiglione 12 di Hobby Show Milano, dove in un’area di 1.200 metri quadrati sono stati allestiti forni, abbattitori, tavoli e la grande pedana che poi ha ospitato la torta.

In 12 mila hanno mangiato l’Italia, quella realizzata in Pan di Spagna, glassa, ghiaccia reale, pasta di cereali, isomalto, ostia e pasta di zucchero. La torta e’ stata offerta a tutte le persone che sono intervenute all’Hobby Show e poi ad associazioni di volontariato che l’hanno distribuita nelle loro mense.

Ecco le fasi del lavoro:

torta più grande del mondo 3
Prima sono state realizzate penisola e isole, che poi sono state decorate, e infine il mare.
Un dettaglio dei smboli della Liguria: da sinistra, L Lanterna di Genova, un marinaio, la cattedrale di San Lorenzo di Genova, la roulette di Sanremo.
Un dettaglio dei simboli della Liguria: da sinistra, la Lanterna di Genova, un marinaio, la cattedrale di San Lorenzo di Genova, i carciofi di Albenga, la roulette di Sanremo, un gabbiano.
foto 1-2
La coordinatrice del gruppo ligure Barbara Cecconi al lavoro con i pasticceri.
foto 1
La delegazione delle cake designer liguri al completo: Barbara Cecconi (capo squadra) in basso al centro. E poi: Lucia Mosci, Marina Perato, Mirella Guion, Marianela Tone Ramirez (delegata ANCDI), Mercedes Panta Figueroa, Maria Bisogno, Maria Clavarino, Elena Garbarino.
foto 2-1
Backstage dal reparto pasticceria
foto 2
Le case delle Cinque Terre… totalmente edibili! Sono in pasta di cereali e pasta di zucchero.
Mercedes Panta Figueroa con la focaccia genovese... in pasta di zucchero
Mercedes Panta Figueroa con la focaccia genovese… in pasta di zucchero!
foto 4-1
Barbara Cecconi, capo-squadra delle cake designer liguri, passata al reparto pasticceria: “Non ho potuto resistere al profumo del pan di Spagna! E poi avevano bisogno di aiuto… davvero!!”
Graziella Barillaro, cake designer passata dal gruppo ligure a quello abruzzese che era a corto di personale. Qui alle prese con gli Appennini e il Corno del Gran Sasso in pasta di cereali.
Graziella Barillaro, cake designer passata dal gruppo ligure a quello abruzzese che era a corto di personale. Qui alle prese con gli Appennini e il Corno del Gran Sasso in pasta di cereali.

foto 3-1

margarina
La crema di assemblaggio e farcitura è stata realizzata con montagne margarina, più stabile del burro a temperatura ambiente.
foto 5-1
Chi ha detto PLANETARIA??

 

Cakemania, eco food blog di Sasha Carnevali