Il cake design senza glutine spiegato da Dolcimaterieprime
Fare cake design senza glutine è ormai un’esigenza per tutti i professionisti, ma ancora pochi conoscono le regole di base per non contaminare le preparazioni e quali ingredienti usare.
Una delle massime esperte in materia è la nostra fidata amica Francesca Belfiore, architetto genovese che ama progettare dolci, condivide la sua passione attraverso il blog Dolcimaterieprime e la sua pagina facebook.
Dal 2011 “racconta” il cake design, insegnando a fare e utilizzare cioccolato plastico e ghiaccia reale. Tiene corsi di cake design gluten free presso l’Associazione Italiana Celiachia, e così le abbiamo chiesto di spiegarci di più sulle tecniche che usa per creare dolci buoni, belli e adatti anche ai celiaci.
Cake design senza glutine. Pochi sanno che si può fare. Tu come ci sei arrivata?
Anche se per alcuni inizia ad essere una scelta, di solito si arriva al cake design senza glutine per necessità. Nel mio caso avere una figlia celiaca ha creato un percorso obbligato. Un percorso non facile, che però via via ha dato i suoi frutti. È stato difficile ma interessante doversi confrontare con degli ostacoli.
Introdursi nel mondo delle intolleranze alimentari e la ricerca per risolverne le problematiche inoltre fa apprezzare un po’ di più ciò che normalmente diamo per scontato.
Non deve essere ancora facile reperire i materiali necessari; nei tuoi corsi insegni come fare tutto in casa?
Purtroppo non è ancora facilissimo reperire ingredienti certificati, ci sono solo poche ditte che hanno attenzione per questo problema, però rispetto a qualche anno fa la situazione è migliorata molto.
La nuova normativa sull’obbligo di denunciare in etichetta la presenza di allergeni sta inoltre facilitando ancora di più il reperimento dei prodotti.
Nei corsi insegno a fare tutto in casa, come ad esempio la pasta di cioccolato per rivestire le torte e realizzare decorazioni, oppure la ghiaccia reale, spiegando come reperire tutte le materie prime senza glutine, ma non solo: fornisco un elenco completo anche di prodotti e impasti già pronti senza glutine, in modo che i partecipanti possano scegliere sempre cosa usare, anche quando non hanno tempo o modo di creare i prodotti da soli.
Preparare una sweet table adatta a celiaci e non: ci sono accortezze particolari che puoi raccomandarci subito?
Una sweet table mista non è concepibile a meno che i prodotti destinati ai celiaci non siano tutti confezionati in sacchettini per non essere contaminati dalle briciole sempre presenti in una tavola imbandita con dolci… E tuttavia anche creando un tavolino a parte, il rischio che arrivi a servirsi qualcuno che ha in mano una fetta di dolce con glutine e che possa contaminare c’è sempre, quindi se non piace la soluzione di isolare e confezionare i prodotti, allora si fa tutto senza glutine e si può risolvere in questo modo.

Cosa cambia nei sapori e nelle consistenze?
Per quanto riguarda i sapori, a detta di tutti i dolci senza glutine sono buonissimi, piacciono e vengono richiesti anche dai non celiaci.
Le consistenze invece sono la croce e la delizia di chi si cimenta… Il glutine è un addensante naturale, quindi se si fanno dei biscotti senza qualche accorgimento tenderanno a sbriciolarsi appena li toccate…
Al contrario le torte, per la stessa ragione, risulteranno molto soffici.
Tutti i prodotti, ad ogni modo, decisamente buoni e invitanti.
Ci sono trucchi o novità che il cake design “normale” può apprendere da quello gluten-free?
Se vogliamo chiamarlo trucco, non saprei… Sicuramente si impara a cavarsela con il poco a disposizione e ci si deve ingegnare un po’ di più. Può sembrare frustrante, ma è un’opportunità di semplicità, quella a cui in realtà si dovrebbe sempre tendere in fatto di cibo.
Le persone hanno dei pregiudizi ad assaggiare i dolci senza glutine?
Sì, spesso sentendo che un dolce è senza glutine, ci sono persone che non assaggiano. È una cosa strana, ma è un dato di fatto. L’unica cosa che mi viene da dire è che non sanno cosa si perdono…
Francesca Belfiore ha scritto il libro “Dolci per un anno“, dedicato al cake design con e senza glutine:
e gli ebook “Dolci per un anno” e “Decorare con le foglie autunnali“:
Informazioni di contatto per corsi e consulenze: dolcimaterieprime@gmail.com
