Ricetta della torta Panarello fatta in casa
La ricetta della torta Panarello originale, quella della pasticceria genovese migrata anche a Milano, è segreta quanto quella della Coca-Cola. Quindi la torta Panarello fatta in casa è la balena bianca di tutti i genovesi, di molti milanesi, e sicuramente di ogni amante di questo vaporoso dolce alla mandorla particolarmente favorito dai bambini. Ma noi vi diciamo come farla!
- Difficoltà
- facile
- Costo
- medio
- Preparazione
- 25min
- Cottura
- 40min
Come fare la torta Panarello in casa
Questa ricetta è firmata dal Maestro Pasticcere Migliaro – come questa ricetta della Sacher, la più buona che abbiamo mai mangiato.
E senza offesa per il Signor Panarello e con molti complimenti per il Maestro Massimo Migliaro, vi sfidiamo ad un assaggio bendato e a distinguere l’originale dal suo omaggio.
C’è una sola differenza tra gli ingredienti di Migliaro: una minima quantità di lievito, che nella lista Panarello non compare. Io l’ho rifatta eliminando i 2gr che raccomanda lui perché ne sentivo il sapore e la consistenza non è cambiata rispetto a qundo si aggiunge. Il punto sta tutto nel montare a lungo le uova, come quando si fa il pan di Spagna!
La torta in foto è stata realizzata da Barbara Cecconi per Cakemania, che ancora una volta ringrazio per la sua generosa disponibilità.
Ingredienti per una torta Panarello da 22cm:
- 4 uova
- 80gr farina di mandorle
- 60gr farina 00
- 110gr zucchero
- 40gr burro fuso
- aromi di mandorla e vaniglia
- zucchero a velo per decorare
Metodo:
- Accendete il forno a 160°. Imburrate e infarinate la teglia (quella tipica è svasata).
- Unite al burro fuso un terzo della farina e fatene una crema.
- Mescolate con una frusta la farina di mandorle, lo zucchero ed un uovo intero e, sempre mescolando, portateli a 35 gradi su un bagnomaria.
- Via dal fuoco, montate il composto nella planetaria o con una frusta elettrica.
- Aggiungete un uovo ogni 5 minuti (in questo modo si ingloba più aria).
- Unite la farina rimasta al composto montato, setacciandola.
- Mescolate con delicatezza dal basso verso l’alto per non disperdere l’aria (che serve a fare lievitare la torta), poi unite il composto di burro e farina e gli aromi.
- Infornate per circa 40′, controllando la cottura con uno stecchino infilato al centro della torta: quando esce pulito, la torta Panarello è pronta.
- Lasciate raffreddare, e poi capovolgete la torta sul piatto di portata.
- Se l’avete, usate una griglia a rombi (ad esempio quelle che si usano per tagliare la pasta frolla per le crostate) come uno stencil: appoggiatelo sopra la torta e spolverizzate abbondantemente con zucchero a velo per ricreare il motivo tipico della torta Panarello.
- Altrimenti decorate con un semplice strato di zucchero a velo setacciato.
- Come quella di pasticceria, anche la torta Panarello fatta in casa è molto soffice e ha bisogno di essere protetta con una cloche di vetro o avvolta in alluminio per mantenerne la morbidezza.
Questa è la torta Panarello fatta in casa senza lievito (come da lista degli ingredienti dell’azienda):
Se ti piace la torta Panarello, sicuramente ti piacerà anche la torta Mimosa: ecco la ricetta!