Lemon curd della nonna – ricetta facile e veloce

Una ricetta facile, veloce e deliziosa che arriva direttamente da una nonna inglese: questo lemon curd è a prova di negati e pronto in 15 minuti. Da gustare al cucchiaio, nelle crostate, con torte da madia, pancake, meringhe, scone…

Difficoltà
facile
Costo
medio
Preparazione
15min
Cottura
7min

lemon curd home made

Cos’è il lemon curd?

Il lemon curd è una crema senza carboidrati (senza farina, fecola o amidi di alcun tipo), che si addensa grazie alle uova e ha una consitenza setosa grazie al burro.

Si è diffuso nell’800 in Gran Bretagna come accompagnamento per i dolci del tè delle cinque in alternativa a marmellate e confetture. Allora i limoni erano appannaggio delle classi più abbienti, quindi si trattava comunque di un prodotto speciale.

I “curd” sono i fiocchi che si ottengono quando si fa impazzire il latte o le uova aggiungendo un agente acido (caglio o limone/aceto etc), facendoli separare da un liquido più fine (come il latticello).

I “fruit curd” o “fruit cheese” sono nati semplicemente aggiungendo del succo di frutta acido alla panna, e si mangiavano proprio a fiocchi. Si sono evoluti poi in creme a base di uova, zucchero e burro uniti a succhi di agrumi di ogni tipo, ananas, ribes, lamponi, mango, frutto della passione.

limoni bio
I limoni di mio suocero sono perfetti per fare il lemon curd!

Come si usa il lemon curd?

Questa meravigliosa crema al limone senza glutine si usa per:

  • farcire crostate già cotte alla cieca (“tarte”): in questo caso è consigliabile aggiungere un paio di cucchiaini di amido di mais, sciolti subito nel succo di limone, per avere una crema più ferma.
  • guarnire dessert al piatto
  • coprire una pavlova
  • accompagnare pan di Spagna, sponge cake, muffin, scone, pancake, semplici o ai mirtilli
  • creare un frosting semplicemente mescolandolo a del formaggio spalmabile (cream cheese)

Oppure… si gusta al cucchiaio, direttamente dal barattolo, come faccio io!

lemon curd ricetta facile

Per quanto si conserva il lemon curd fatto in casa?

  • due settimane in frigo
  • tre mesi in freezer (lasciatelo scongelare in frigo per una notte prima di usarlo)

Lemon curd della nonna – ricetta facile

Ho avuto questa ricetta (e il lemon curd che vedete in foto) dalla mia amica Flavia: è quella della sua bisnonna Daisy Meille, una signora inglese che a inizio ‘900 sposò un valdese e la cui deliziosa crema al limone è così arrivata in Italia e viene tramandata da tre generazioni.

Ingredienti per circa 700ml di lemon curd (sufficiente per farcire una crostata da 24cm di diametro):

  • 2/3 limoni non trattati
  • 250gr zucchero semolato
  • 125gr burro
  • 2 uova

Metodo:

  1. Grattugiate la scorza dei limoni, poi spremeteli.
  2. Filtratene il succo.
  3. In una pentola dal fondo molto spesso mettete le uova e lo zucchero, e sbatteteli insieme.
  4. Aggiungete la scorza e il succo dei limoni.
  5. Portate su fuoco dolcissimo e mentre mescolate aggiungete man mano il burro a pezzetti.
  6. Fate cuocere piano sempre sbattendo con una frusta fino a portare il lemon curd a ebollizione.
  7. Versate in barattoli e conservate in frigo, dove il lemon curd si rassoderà.lemon curd della nonna

Questa è la ricetta più facile in assoluto del lemon curd. Potete cuocerlo a bagnomaria per essere più sicuri che non bruci (soprattutto se non avete la pentola giusta) e passarlo da un setaccio o colino per avere una consistenza più setosa eliminando le scorza grattugiate.

Se volete vedere la versione dell’ufficio inutili complicazioni affari semplici, guardate questo video 🙂

 

Lascia il tuo voto

Cakemania, eco food blog di Sasha Carnevali