
Cavoletti di Bruxelles con miele e cranberry
Una ricetta dal gusto acido, dolce e burroso: se avete dei pregiudizi sui cavoletti di Bruxelles… vi farà ricredere!
Una ricetta dal gusto acido, dolce e burroso: se avete dei pregiudizi sui cavoletti di Bruxelles… vi farà ricredere!
Una colazione nutriente e sana, adatta anche a chi è intollerante al lattosio, a base di ingredienti scelti nell’Area Benessere dell’ipermercato Iper, La grande i: io vi do l’idea base, voi variatela!
Li vogliamo chiamare tozzetti della salute, brutti ma buonissimi, biscotti fatti ad occhio? Scegliete voi, ma provateli: l’impasto è pronto in 10 minuti, cuociono in 15, spariscono in 5.
Un naked cake che unisce la freschezza tropicale del cocco a un classico inglese come il lemon curd, una crema ottenuta con uova, burro e succo di limone: insomma una vera sintesi dello spirito vecchio mondo/nuovo mondo dell’Australia!
Durante il blog tour #mielizia4mums nella sede di Conapi, il più grande consorzio di apicoltori italiani e uno dei maggiori in Europa, ho imparato 10 nuove cose sul miele: utili, curiose, golose e affascinanti.
Perfetta per l’estate quando si ha voglia di dolci leggeri e succosi, questa facilissima sfogliata non ha zuccheri aggiunti tra gli ingredienti ed è quindi adatta anche alle diete speciali.
Le barrette energetiche ai cereali fatte in casa sono pronte in meno di mezz’ora, con soli 5 minuti di preparazione, e con il vantaggio di poter scegliere gli ingredienti di migliore qualità e che più ci piacciono
Come il panforte e i cavallucci, i ricciarelli di Siena sono un pasticcino molto amato durante le feste. La ricetta è antica ma semplicissima: fare i ricciarelli in casa è davvero veloce ed economico!
Dedicata a chi ama i dolci molto dolci, questa torta di fichi con salsa al miele e caramello salato – molto popolare in Australia – appartiene alla famiglia delle “torte rovesciate” (come la francese tarte Tatin e quella inglese all’ananas).
Nuciata c’addauru in Sicilia, copeta in Abruzzo, zucchetti o noccati nella tradizione ebraica italiana: la “nociata” è un croccante di noci e miele che compare in molte delle nostre regioni, con o senza scorza d’arancia e l’aggiunta di albume (che in effetti la trasforma in un torrone).