Cosa sono le cialde di Montecatini

cialde di Montecatini

Certe delicatezze possono nascere solo in un ambiente elegantissimo: le cialde di Montecatini sono la specialità della località termale toscana che nella Belle Époque ospitò tutti i reali d’Europa.

Le cialde di Montecatini diventano famose a partire dal 1936, quando Orlando Bargilli rilevò il laboratorio di un pasticcere cecoslovacco e continuò a produrre la ricetta dei wafer mitteleuropei del suo predecessore: due sfoglie impalpabili fatte solo con latte intero, farina 00 e tuorli, riempite di mandorle pugliesi tritate con zucchero, cotte nelle piastre e istoriate con lo stemma del comune, concessogli dall’amministrazione locale (si trovano all’Esselunga oppure on line qui).

cialde di Montecatini
Le cialde di Montecatini sono alte due millimetri.

(L’altra azienda che le produce e le distribuisce su tutto il territorio nazionale è quella della famiglia Desideri).

Le cialde di Montecatini sono molto simili a quelle tipiche delle zone termali cecoslovacche, le “Karlovarské Oplatky” conosciute infatti come “spa wafer”: questo ottimo articolo di Gastronomia Mediterranea ne ripercorre la storia, assieme a quella delle copate medievali senesi che potrebbero aver dato i natali a quelle del triangolo Karlovy Vary, Mariánské Lázně e Františkovy Lázně, meglio note con i nomi tedeschi di Karlsbad, Marienbad e Franzensbad.

Le Karlovarské Oplatky vengono realizzate in tre gusti: cioccolato, nocciola e vaniglia; vengono gustate sia fredde che scaldate.

karlovarske oplatky
Le Karlovarské Oplatky sono stampigliate con il simbolo della fonte termale: contengono infatti anche l’acqua salata locale, che gli conferisce il loro gusto particolare.

Toscane o ceche, le cialde sono sempre meravigliose servite con té, caffè e cioccolate calde, e come dessert a fine pasto con vin santo, passiti e moscati, e in abbinamento con panna montata, creme, gelato e mousse.

Potrebbero piacerti anche…

Le ferratelle abbruzzesi da fare a casa: squisite e facili!

pizzelle abruzzesi

I goro norvegesi: i wafer natalizi al profumo di cardamomo

goro wafer norvegesi natale
Goro norvegesi. Photo © Tine
Cakemania, eco food blog di Sasha Carnevali