Japanese cotton cake – ricetta con tre ingredienti e controtutorial

Ci sono decine di blogger che hanno fatto la japanese cotton cake o cheesecake giapponese, ma nessuno vi ha detto cosa NON fare quando la si prepara. qui c’è anche il controtutorial!

Difficoltà
media
Costo
medio
Preparazione
30min
Cottura
45min

ricetta cotton cakeLa japanese cotton cake è una specie di soufflé/budino/angel cake: ha quasi la consistenza di un dolce al cucchiaio e nella sua versione di base (questa) un sapore molto infantile e naïf.

È piaciuta moltissimo alle amiche a cui l’ho preparata (ne hanno prese tutte due fette, ed erano tutte a dieta!).
Penso che un coulis di frutti rossi (lamponi, ribes o fragole) come accompagnamento possa giovarle.

La cheesecake giapponese può essere anche variata aggiungendo caffè solubile o tè matcha all’impasto.

Cos’è la cotton cake

La japanese cotton cake, o cheesecake giapponese, o ancora cotton cheesecake, è una torta senza glutine fatta con soli tre ingredienti:

  • cioccolato bianco
  • uova
  • creamcheese (formaggio spalmabile)

Non è l’invenzione di una youtuber come molti dicono solo perché qui in occidente è diventata di moda un paio di anni fa, ma una ricetta consolidata dagli anni ’70. Questa pasticceria le fa da 27 anni, ad esempio:

In Giappone queste cheesecake che una volta cotte vengono impresse con il logo della bakery di turno, e le chiamano fuwa-fuwa (parola onomatopeica che gioca nello stesso campionato del kawaii e sta per “leggero, carino”).
Possono essere servite con una spalmata di confettura di albicocche.

Errori con la cotton cheesecake – le cose da NON fare

La japanese cheesecake non vuole scorciatoie.

La sua consistenza di nuvola dipende dall’impasto che deve essere liscissimo, quindi:

  • quando sciogliete il cioccolato a bagnomaria non fate toccare l’acqua al fondo della ciotola che lo contiene
  • non trascurate di schiacciare ogni grumo del cioccolato fuso fino ad ottenere un fluido perfettamente liscio e setoso
  • non trascurate di schiacciare ogni grumo di creamcheese quando lo aggiungete al cioccolato fuso, fino ad ottenere un fluido perfettamente liscio e setoso
  • non montate gli albumi troppo sodi perché invece di amalgamarsi al resto del composto si divideranno in tanti grumi e impazzirete per incorporarli (e l’unica maniera per farlo è disintegrarli perdendo molto del senso di averli montati)
  • usate uno stampo che abbia le pareti perfettamente verticali, in modo che la carta forno si possa davvero attaccare alle sue pareti, altrimenti il rischio che il composto esondi tra carta-forno e stampo è altissimo
  • non fate i furbi con le fasi di cottura o la cheesecake si spaccherà
Non avete idea di quanto ho imprecato…

Non vi ho spaventato, vero? Voglio solo che impariate dai miei errori 🙂

La cosa che farò la prossima volta sarà di usare un frullatore ad immersione per amalgamare cioccolato fuso e formaggio spalmabile, perché farlo con una spatola di silicone prende almeno 10 minuti di olio di gomito. Se ci provate, fatemi sapere come va!

cotton cake ricetta
Albumi montati troppo sodi: ecco cosa succede!

La ricetta della japanese cotton cake fatta con solo tre ingredienti

Ingredienti per una cotton cheesecake per 8 persone:

  • 250gr cioccolato bianco
  • 250gr formaggio fresco spalmabile
  • 6 uova grandi

Metodo:

  1. Preparate la vostra teglia da 18cm (massimo 20cm) NON A CERNIERA APRIBILE, ungendola e rivestendo il fondo e i fianchi con carta forno. Fate in modo che la carta sia messa bene e non lasci spazio all’impasto per andare fuori, perché ci proverà con tutte le sue forze.
  2. Accendete il forno a 170°, modalità statica.
  3. Mettete a scaldare dell’acqua per la finale cottura a bagnomaria in forno.
  4. Se l’avete, mettete una bastardella abbastanza grande da poter contenere tutto l’impasto della torta su una pentola e organizzate un bagnomaria: l’acqua non deve toccare il fondo della bastardella. Se non l’avete usate una ciotola, trasferite tutto in una terrina per lavorare dopo.cioccolato-bianco
  5. Fate sciogliere il cioccolato ridotto a pezzetti e mescolatelo con una spatola per sciogliere tutti i grumi: deve risultare perfettamente liscio.
  6. Togliete la bastardella dal bagnomaria e unite il formaggio e amalgamate: di nuovo, i grumi sono il vostro nemico assoluto.ricetta cotton cake
  7. Unite i tuorli e amalgamate (qui di fa presto, finalmente!).ricetta cheesecake giapponese
  8. Montate gli albumi a neve, tra il morbido e il sodo.
  9. Aggiungetene un quarto al composto di formaggio per allentarlo, poi unite il resto e tagliando dall’alto verso l’alto con una spatola incorporatelo.ricetta japanese cheesecake
  10. Dovete ottenere un composto omogeneo.
  11. Versate nella teglia preparata e sbattetela con delicatezza sul tavolo per far salire eventuali bolle d’aria.
  12. Mettete la teglia dentro un’altra teglia più grande, versate l’acqua calda intorno e infornate.bagnomaria
  13. Dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 160°.
  14. Dopo 15 minuti spegnete del tutto il forno.
  15. Dopo 15 minuti togliete la torta dal forno e mettetela (ancora nella teglia) sopra una gratella a raffreddare.
  16. Per sformare la cotton cake, appoggiatele un piatto sopra, capovolgete, sfilate la teglia, pelate via la carta-forno, appoggiate sopra il piatto da portata e capovolgete di nuovo.
  17. Godetevi la japanese cheesecake a occhi chiusi!japanese cotton cheese cake

Lascia il tuo voto

Cakemania, eco food blog di Sasha Carnevali