Ricetta dei befanini della Garfagnana e della Versilia
Sotto l’Epifania è tradizione in Toscana sfornare dei biscotti grandi come una mano, a forma di Befana, Befanotto (suo marito), fiori, cuori “e bestie” (come recita un vecchio testo di cucina, abbracciando il vernacolo locale).
- Difficoltà
- facile
- Costo
- medio
- Preparazione
- 20min
- Cottura
- 20min
Ricetta dei befanini della Garfagnana e della Versilia
La ricetta dei befanini non ha uno standard: a seconda dei campanili è originata in Garfagnana o in Versilia, per poi diffondersi in altre zone della Toscana.
Ovviamente ogni famiglia ha la sua versione: dalla frolla di base (che alcuni fanno solo con tuorli sodi, che rendono la pasta più friabile); agli aromi (scorze di agrumi, liquore all’anice, Strega, rhum); alla scorciatoia del burro fuso (che sembra improbabile nel periodo anteguerra, visto che nessuno aveva il frigo, per cui il burro si usava così com’era) rispetto a quello freddo impastato con le mani sulla spianatoia insieme alla farina.
Di certo questi biscotti, che nascono cotti nei forni a legna, non devono essere pallidi: “cotto come un befanino” significa che la persona in oggetto è molto stanca, o alticcia.
Fino agli anni ’80 i befanini si compravano nei panifici solo durante le vacanze di Natale, e si portavano via in una busta di carta marrone del pane; adesso sono in via di globalizzazione calendariale… sono così buoni che nessuno vuole più goderseli solo per due settimane all’anno!

Questa è la ricetta dei befanini che più si avvicina a quelli della mia infanzia…
Ingredienti per 15 befanini grandi:
- 1000gr farina
- 500gr zucchero
- 4 uova
- 500gr burro freddo a cubetti
- 1 bicchierino di Liquore Strega/rhum/Sassolino
- 1 cucchiaino sale
- 2 bustine lievito per dolci vanigliato
- una tazzina di latte per spennellare
- “chicchini” (mompariglia e codette colorate)
Metodo:
- Setacciate il lievito dentro la farina.
- Impastate la farina e il lievito con il burro fino ad ottenere una consistenza sabbiosa (io lo faccio direttamenet nel robot da cucina).
- Unite lo zucchero, le uova leggermente sbattute, il liquore, il sale.
- Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo, fatene un disco e se è troppo appiccicoso per essere steso subito lasciatelo riposare in frigo o al fresco per mezz’ora.
- Accendete il forno a 180° e preparate una placca con carta-forno
- Su un piano infarinato stendete la frolla a 3-4mm di spessore, tagliate con le forme dei grossi biscotti e trasferiteli sulla placca.
- Spennellate con il latte e cospargete di chicchini colorati.
- Infornate per circa 20 minuti: i befanini devono avere un colore dorato scuro per essere pronti.
Con un bicchiere di latte freddo o una tazza di caffellatte, i befanini fatti in casa sono una colazione o una merenda dal sapore antico ed emozionante.
Potresti aver voglia di provare anche…
Il carbone della Befana fatto in casa

I biscotti della Befana al burro
