La ricetta della vera Victoria sponge cake

La Victoria Sponge è forse la torta più tradizionale tra quelle inglesi: non manca mai a un pic-nic accanto a una caraffa di Pimm’s Cup, mai alle cinque accanto al tè, mai sulla tavola imbandita per una festa, soprattutto se di carattere patriottico.

Difficoltà
facile
Costo
medio
Preparazione
30min
Cottura
30min

Victoria Sponge cake ricetta

Cos’è la Victoria Sponge Cake

Il suo nome omaggia ovviamente la sovrana che ha trasformato il regno in un impero: fu creata infatti dalla sua dama di compagnia Anna Russell, duchessa di Bedford, intorno al 1840.
È proprio a questa nobildonna che si deve l’invenzione dell’afternoon tea servito con sandwich e dolci: giustamente trovava troppo lunga l’attesa tra il lunch e l’high tea (la cena), e da un piacere privato trasformò il suo snack in un rito sociale. Presto l’abitudine si affermò in tutta la corte, per prendere poi piede tra le classi borghesi.

La Victoria Sponge è in essenza una quattro-quarti (o pound cake), molto versatile per le farciture con cui ci si può sbizzarrire: la versione tradizionale prevede confettura di fragole e panna; è ovviamente altrettanto ottima con lamponi, more, mirtilli, ribes, pesche, prugne e albicocche; è sempre meglio appaiare la confettura e con i suoi frutti.

Dulcis in fundo – è il caso di dirlo! – la sponge cake è una base ideale per il cake design perché ha la consistenza giusta per essere scolpita e assemblata con vari tipi di creme e ganache.

Ingredienti per una sponge cake da 10 persone:

  • 225gr burro molto morbido
  • 255gr zucchero semolato
  • 200gr farina 00
  • 10gr lievito
  • 30gr amido di mais
  • 4 uova medie
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia/1 bustina di vanillina
  • 4 cucchiai latte
  • 200ml panna
  • 200gr confettura fragole
  • 125gr fragole fresche
  • zucchero a velo

Metodo:

  1. Se avete due teglie da 21cm imburratele e infarinatele e accendete il forno a 180° statico (o 170° ventilato). Se avete una sola teglia da 21cm, imburratela e infarinatela e accendete il forno a 170° statico o ventilato.
  2. Setacciate insieme la farina, l’amido e il lievito.
  3. Sia che usiate una planetaria, un mixer o lavoriate a mano, cominciate a montare burro e zucchero.
  4. Aggiungete poi un uovo alla volta, sempre con le fruste in azione.
  5. Proseguite con la farina, a cucchiaiate, ed infine il latte e la vaniglia.
  6. Versate nelle due teglie e infornate per circa 25 minuti, testando il centro delle torte con uno stecchino: se esce pulito sono pronte.
  7. Se usate una sola teglia, lasciate cuocere per 45-50 minuti, eventualmente coprendo la torta con un foglio di alluminio quando comincia a scurire se il centro dovesse risultare non ancora perfettamente cotto.
  8. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare e, nel caso della torta singola, prima di tagliarla a metà (ecco come si taglia e si farcisce una torta a strati).
  9. È normale che la sponge cake faccia “la cupoletta” al centro: pareggiatela con un lungo coltello da pane.
  10. Solo prima di servire, appoggiate il primo strato sul piatto di portata (in basso quello che stava a contatto con il fondo della teglia), spalmatelo con la confettura e cospargetelo con le fragole fresche tagliate a fettine.

    Victoria sponge con confettura e fragole. © Cakemania®
    Victoria sponge con confettura e fragole. © Cakemania®
  11. Coprite con la panna montata morbida usando un cucchiaio, senza schiacciare.
  12. Chiudete con il secondo strato di torta, sistemandolo in modo che il top sia il lato che stava a contatto con il fondo della teglia.
  13. Cospargete di zucchero a velo e servite.

Potrebbero interessarvi anche…

Speciale dolci inglesidolci inglesi

Le più belle torte per il giubileo di Elisabetta IItorte giubileo

Storia delle torte nuziali: come il matrimonio delle regina Vittoria ha cambiato la pasticceriatorta nuziale regina vittoria

Il nuovo tè delle cinque: i cake club clandestinicake club clandestini

Lascia il tuo voto

Cakemania, eco food blog di Sasha Carnevali